Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

[help] Luxman M02 e biwiring problematico

$
0
0
Nel 1988 preso dalla passione dell'altà fedeltà, da giovane squattrinato, acquistai (dopo essermi documentato con annuario suono) ampli Luxman lv100, casse Boston a70, giradischi Thorens td 160 mk s, doppia piastra teac, tuner sansui digitale. Naturalmente anticipo e resto a rate.
Il mio sogno era il pre c02 e finale Luxman m 02 ma economicamente irraggiungibile.
Nel 2009 mi riprende la voglia di cambiare il vecchio impianto, vado su ebay e trovo il pre c02 e m 02. E' qui comingia il mio calvario che vi spiego con l'email del venditore perito elettronico he dopo 2 anni mi ha restituito il finale che avevo già riparato già 2 volte (praticamente non sono mai riuscito ad ascoltarlo).

Nel frattempo avendo intuito che ormai era compromesso ne ho acquistato un'altro m 02 che ho collegato con casse jbl s100 in modalità bi-wiring con cavi G&BL hmf140. attacchi a banane su le casse e sul finale fili spellati senza saldatura. A tutt'ora non mi ha dato probblemi e sembra ben suonante. Con qualche cd si sente una tirsosione del suono tipo rimbombo ma con altri va bene.

Secondo voi devo usare cavi max 2 mm. di sezione in modalità monoring. come afferma il riparatore? Rischio di far saltare il finale con questi cavi in bi-wiring?
Ammetto di non essere un'esperto di hifi ma ho un buon orecchio per la musica eil mio impianto e formato tutto sulla documentazione di riviste e siti hifi.
Saluti a tutti del forum e grazie dei consigli che mi volete dare.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>