Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

TDA1541 tweaking

$
0
0
Girovagando per la rete per approfondire il funzionamento del TDA1541, mi sono imbattuto nel seguente pdf:
http://www.fidelityaudio.co.uk/1541 clocking_03.2ver.pdf

Cosa ne pensate?
In particolar modo mi incuriosisce la trattazione sui condensatori di disaccoppiamento... questi devono essere da 0.1uF secondo datasheet Philips, ma diversi "modders", nonchè la stessa Arcam, avrebbero riscontrato differenze incrementando la loro capacità.
In particolar modo, la modifica sembra avere influenza sui due bit più significativi (MSB), dove le correnti in gioco sono più alte, mentre dovrebbe essere ininfluente sui bit meno significativi (LSB).
Da notare come alcune macchine alto-di-gamma tipo il Philips CD960 ed il Marantz CD94 montavano condensatori da 0.22uF anzichè da 0.1uF.

Trovo interessante anche il DEM reclocking.
Credo che chi ha le competenze per comprendere bene a fondo il funzionamento di questi circuiti e per apportare degli upgrade "concreti", possa tirar fuori da un normalissimo TDA1541 miglioramenti molto più sensibili rispetto a quelli che si ottengono con il semplice swap di questo chip con lo stesso in versione S1.
Lo penso dopo aver visto su forum stranieri alcune di queste modifiche seguite da un'analisi strumentale (oscilloscopio per la misura del jitter etc.).

E voi, cosa ne pensate? Con pserci ho un contatto diretto, mi piacerebbe conoscere l'opinione di lufranz e di Giorgio, e degli altri "guru" in elettronica... ovvio che prima di rispondere, dovete approfondire un minimo il pdf ;)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>