... grosso modo a 15-16 anni, ovvero un infinito e tre quarti di tempo fa, quindi entra a pieno diritto nella categoria del vintage. Ritrovato in uno dei ripiani dello scaffale mentre pulivo il laboratorio, coperto di polvere, meritava una pulitina e gli onori della cronaca. Credo sia l'unico dei miei vecchi "prodotti" che si trova qui, gli altri sono ancora a casa di mio padre insieme ad una montagna di roba(ccia) che prima o poi dovrò decidermi a controllare ed eliminare.
Di cosa si tratta ? Di una radiolina "portatile", inserita in una scatoletta di compensato verniciato. L'apparecchietto riceve solo la gamma delle onde meide in cuffia (la classica 2000 ohm d'epoca) ed è alimentato con due pile: una stilo da 1.5V ed una simil-stilo da 22.5V (credo oggi introvabile). Ecco l'interno:
Osservate l'estrema semplicità del tutto: bobina di sintonia su barretta di ferrite rigorosamente avvolta a mano e tenuta insieme con del cerotto (!), condensatore variabile ad aria, pochissimi componenti passivi, un potenziometro per il controllo di reazione ed una microscopica VALVOLA a riscaldamento diretto specifica per alimentazione a batteria in bassa tensione, utilizzata in passato negli apparecchi acustici. La valvola è priva di zoccolo, escono direttamente dal vetro dei reofori metallici (come un transistor...) che vanno direttamente saldati al circuito, ma non troppo corti per evitare che il calore rovini la saldatura vetro-metallo o addirittura possa danneggiare gli elettrodi (non dimentichiamo che all'epoca i saldatori erano peggio della fiamma ossidrica).
Non l'ho provata, sia perchè non ho la pila da 22.5V (poco male, potrei risolvere con l'alimentatore multiplo) sia soprattutto perchè dalle mie parti ormai la gamma onde medie è desolatamente deserta, soprattutto di giorno: la vecchia "locale" di Radio 2 intorno ai 1200KHz che trasmetteva dal centro della città (le antenne si trovavano sopra il palazzo delle Poste in pieno centro) è stata spenta ormai da molti anni.
Però è un bel cimelio, prossimamente vedrò di recuperare l'apparecchio "grosso" a due valvole octal, alimentato da rete con uscita in altoparlante, e con le bobine di accordo intercambiabili: visto mai che sulla gamma onde corte riesco ancora a sentire qualcosa ?