Salve a tutti. Sono nuova di questo forum, ci sono capitata per caso cercando delle informazioni appunto sulle vecchie audiocassette. Frequento la facoltà di design industriale e sto facendo una ricerca universitaria, per un corso sui materiali. Mi sono imbattuta sui vostri discorsi sulle musicassette e vedendo che ne sapete molto ho provato a chiedere.
Mi servono molte informazioni sullo sviluppo di questo supporto negli anni, sia della parte esterna sia di quella interna (cioè anche il nastro magnetico, bobine, sistemi di chiusura o incastro) ma soprattutto i diversi materiali e i vantaggi del loro impiego, dal momento che una delle esercitazioni riguarda il riproporre l'oggetto con un materiale innovativo che apporti dei vantaggi ecologici, economici, di funzionamento eccetera. Non avendo mai avuto a che fare con delle cassette non so proprio dove sbattere la testa perché certe informazioni specifiche non si riescono facilmente a trovare online.
Mi servono molte informazioni sullo sviluppo di questo supporto negli anni, sia della parte esterna sia di quella interna (cioè anche il nastro magnetico, bobine, sistemi di chiusura o incastro) ma soprattutto i diversi materiali e i vantaggi del loro impiego, dal momento che una delle esercitazioni riguarda il riproporre l'oggetto con un materiale innovativo che apporti dei vantaggi ecologici, economici, di funzionamento eccetera. Non avendo mai avuto a che fare con delle cassette non so proprio dove sbattere la testa perché certe informazioni specifiche non si riescono facilmente a trovare online.
Spero che potrete essere tanto gentili da aiutarmi con le informazioni che avete o magari con qualche vostro ricordo (anche con le vostre preferenze o sui problemi che avete riscontrato usandole). Chiedo scusa nel caso io abbia postato questa discussione in un posto sbagliato, provvederò a eliminarla.