Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

Qualcosa che salvò molte vite, è vintage e ha a che fare con l'acustica

$
0
0
Sebbene non propriamente inerente all'hi-fi , vi propongo un thread su un oggetto secondo me affascinante: la sirena. 
Chi tra noi sa bene cosa sia una sirena? Non parlo di quegli accrocchi con un pò di elettronica e un altoparlante o una trombetta, oppure dele trombette ad aria da stadio, ma di quelle vere.
Andando a cercare nei libri ho trovato anni fa che ne esistevano di enormi. Per mettere in allarme le popolazioni in caso di inondazioni, di cedimenti di dighe, di centrali nucleari, e (in tempo di guerra) di bombardamenti.
Il loro scopo è sempre stato lo stesso: salvare la gente. Quindi degli oggetti nobili. 
In grado di emettere pressioni sonore superiori ai 120 db, le più potenti erano ( e sono) in grado di essere udibili a chilometri di distanza.
Di base sono costituite da una turbina ad aria di diametro variabile in base al tono e alla potenza volute, mossa da un motore elettrico, che può raggiungere potenze anche strabilianti. Il numero di giri di queste turbine è elevatissimo, e il rumore generato è dovuto al passaggio dell'aria in apposite fessure calibrate.
Il motore è generalmente coassiale.
Nella mia città ce ne sono ancora, per la presenza di cantieri navali che ne facevano uso per scandire i turni di lavoro. Ora sono state abbandonate. Ma sono ancora presenti in cima agli edifici interni al cantiere, da dove si facevano sentire anche in tempo di guerra, per annunciare i bombardamenti.
Sul cantiere in questione sono state sganciate tra il 1944 e il 1945 più di 4000 bombe di vario calibro, da 250kg a 2000kg. 
Sul tetto del municipio fino al 1955 campeggiava una tipica sirena "a fungo", rimossa dopo lavori di restauro.
Non è facile vederne ancora in giro, sui tetti o su dei tralicci, ma può capitare di trovarne.
Un appassionato di sirene qualche anno fa ha messo su una pagina nel net su questo argomento. 
Il link qui sotto.
La sua iniziativa era volta alla segnalazione di superstiti e alla pubblicazione di foto.
Poichè queste benemerite per chi ama il suono sono sicuramente "In-topic", non mi sento troppo in colpa per aver buttato giù un thread come questo.

un saluto



qui il link al sito:


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1860

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>