Forse è più giusto ed attinente a questa sezione.
Come qualcuno sa, stavo restaurando di una coppia di AR6 che avevo regalato molti anni fa a mio padre, e che erano state relegate in una poco dignitosa collocazione in soffitta.
Ho acquistato due woofer nuovi in America, ho restaurato i mobili (che peraltro erano ben conservati ad eccezione di uno "spigolo" posteriore leggermente ammaccato, ho smontato, lavato, e rimontato le tele anteriori, e lucidate le placchette contraddistintive del modello.
Il restauro è terminato ed esteticamente sembrano appena "sballate" restava da stabilire se il suono dopo molti anni fosse ancora all'altezza dei miei ricordi.
E' evidente che l'inserimento delle "piccoline" nel mio ambiente di ascolto, poteva essere "casuale" e circoscritto al minor spazio possibile da occupare, con pochi spostamenti per il setup principale, oppure un inserimento studiato per farle rendere al massimo dal punto di vista acustico.
Inutile dire che ho optato per questa ultima soluzione.
Detto fatto, gli otto pannelli della Magneplanar Tympani, sono stati ripiegati e spostati, le Martin Logan Quest addossate agli angoli e l'intero spazio a disposizione è stato adoperato per creare un fronte credibile e "trattato" (acusticamente) per una degna collocazione delle AR6.
Come piedistallo per le AR, ho adoperato due tube traps, soluzione che consente di valorizzare l'emissione del woofer da 20 cm, ripulendolo e dandogli la giusta profondità.
I diffusori risultano a circa due metri e venti l'uno dall'altro, con un metro e mezzo dietro di essi ed un altro metro ciascuno dalle pareti laterali.
Dopo qualche rapida prova ho scelto di angolarli in maniera che "si incrociassero" un metro circa davanti al punto di ascolto, ho posizionato due pannelli Manhattan uno a destra ed uno a sinistra dei diffusori, per spezzare le rifrazioni spurie dei piccoli tweeter ed infine, per rendere granitico il centro e profonda la scena ho posizionato due tube traps sovrapposti da 30 cm. tra i due diffusori, arretrati di 60-70 cm.
A questo punto, disponendo di un ottimo sub B&W, ed essendo questo escludibile a piacere, l'ho aggiunto al sistema come un turbo da adoperare al bisogno e qualora ne avessi ravvisato la necessità.
Ovviamente, il sub, essendo unico, è stato posizionato sulla destra rispetto all'interno del diffusore destro, appunto, in maniera da non rovinare la scena.
Beh.....che dirvi?