Questo thread vuol essere un luogo ideale dove trovino posto le cosiddette "pietre miliari" che hanno fatto la storia dell'alta fedeltà.
Una sorta di OLIMPO precluso ai più.
Un apparecchio può essere considerato "pietra miliare" se soddisfa almeno uno di questi punti:
1) è stato per qualche motivo un progetto innovativo, e prima del suo apparire non esisteva nulla di simile in generale o per qualche aspetto peculiare.
2) è stato un best seller per lungo tempo
3)ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva a livello internazionale
Una eccezione particolare va fatta per determinati circuiti che pur avendo pesantemente influenzato la storia dell'hi-fi, non sono mai diventati una vera e propria realtà commerciale con un loro marchio: E' il caso dell'amplificatore di Williamson, sia nella sua versione originale che in quella modificata in ultralineare secondo i principi di Hafler&Keroes.
Vi sarà una lista aggiornabile di HFM (high fidelity milestones) e ci sarà (in un secondo tempo) la possibilità di inserire pareri e recensioni particolarmente interessanti.
NOVITA':
Dopo accurate giocose appassionate discussioni gli utenti del forum di Vintage sono approdati ad un dato di convergenza temporale:
DA QUALE ANNO UN APPARECCHIO PUO' ESSERE CONSIDERATO VINTAGE?
Si è arrivati ad una data effettivamente importante, ovvero lo spartiacque tra analogico e digitale: l'anno in cui comparve il primo lettore di CD.
ED E' IL 1982
Va da sè che per molti casi la valutazione non può essere vincolante, ma l'anno, inteso come barriera ideale, può, oggi, anno 2011 essere considerato il confine più logico.
saluti a tutti
THE HFM OLYMPUS
preamplificatori
AUDIO RESEARCH SP10
MCINTOSH C22
MCINTOSH C28
MARANTZ MODEL 7
MARANTZ MODEL 3300
HARMAN KARDON XXP
HARMAN KARDON CITATION A (primo preampli Hi-Fi solid state)
LEAK VARISLOPE
YAMAHA C1 (pre a Vfet)
THRESHOLD Fet 10/e
CONRAD&JOHNSON Premier Three
MARK LEVINSON JC2
SPECTRAL DMC10
RADFORD ZD22
Finali di potenza
MARK LEVINSON ML2 (indimenticato finale uscito dalla mente di John Curl)
QUAD 303 (finale di potenza, nato nel 1967, prima applicazione della tripletta)
QUAD 405 (circuitaz feedforward)
CARVER M400 (amplificatore "magnetico")
LEAK TL12 POINT ONE (primo amplificatore al mondo con distorsione dello 0.1%)
HARMAN KARDON XX
ELECTROCOMPANIET AW65
MARANTZ 8B (primo e ultimo, insieme al model 8, finale stereo a tubi Marantz)
QUADII
RADFORD STA15
HARMAN KARDON CITATION II
MCINTOSH MC30
MCINTOSH MC275
MARANTZ MODEL 9
MARANTZ MODEL 500
MARANTZ MODEL 250
MCINTOSH MC60
WILLIAMSON'S Amplifier
KRELL KSA50
FUTTERMAN H1 (primo OTL della storia)
"The Two Channel Audio Power Amplifier" by M.Otala
YAMAHA B1 (finale Vfet)
PHASE LINEAR 700B
THRESHOLD SA3
JEFF ROWLAND 8 DC (finale di potenza alimentato a batterie)
MATTES SSP200 ( antesignano e rivoluzionario nella circuitazione feedforward)
CLASSE' DR3
RADFORD ZD50
diffusori
ROGERS LS3/5A (diffusori BBC monitor)
AR 1 (primo diffusore a sospensione pneumatica, dalla mente di Edgar Villchur)
ESS AMT1 (con il tweeter di Heil)
QUAD ESL57 (diffusore elettrostatico di ineguagliate prestazioni)
AR 3a
ALTEC "Voice of Theatre" (porta in sè viva l'anima di J.B Lansing)
KLIPSCH HORN (il capolavoro del colonnello)
KLIPSCH "La Scala"
JBL 4350
ELECTROVOICE Patrician
DAHLQUIST DQ10
JBL4311
SEQUERRA MET7
QUAD ESL63 (elettrostatica ad elementi concentrici a correzione di fase)
RADFORD S90 (primo diffusore in assoluto a linea di trasmissione)
SNELL type A
DYNACO A25
AR 10P
PHILIPS RH532 (primo diffusore attivo biamplificato con correzione di errore)
ESB 7/06 (sistema DSR di Renato Giussani)
SONUS FABER Electa Amator
INFINITY SERVO-STATIK
IMF TLS80
BOWER&WILKINS DM6 (midrange in fibra poliammidica e correzione di fase)
ACOUSTAT X
JBL PARAGON
KEF 105/3
AR6
PROAC Tablette
GOODMANS Maxim (primo minidiffusore al mondo 1965)
TANNOY Westminster
BEVERIDGE System 2
SONUS FABER Minima FM2
OHM "F"
ADVENT "The Loudspeaker"
INFINITY IRS
BOSE 901
MAGNEPLANAR Tympani (Prima Audio Research poi Magnepan)
B&W 801
MARTIN LOGAN CLS
JBL Hartsfield
JBL Olympus
SONUS FABER Extrema
AR LST
Allison One
giradischi
AR XA Turntable (primo giradischi a cinghia e telaio flottante)
EMT 927
TRANSCRIPTOR HYDRAULIC
TECHNICS SL1200
TECHNICS SP10 (primo girad direct drive)
THORENS TD125 (L'EMT che si chiamava Thorens)
GARRARD 301
THORENS TD124
THORENS TD160 (il più classico dei classici)
LINN SONDEK LP12
EMPIRE TROUBADOR
ERA 555
DENON DP5000
DUAL 1019
LENCO L75
MITCHELL GYRODECK
Amplificatori integrati
NAD 3020 (l'integrato che più ha fatto parlare di sè negli ultimi 30 anni)
LEAK STEREO 30 (primo integrato SS inglese e uno dei primi al mondo)
NAIM NAIT
MARANTZ 1060 (grande bestseller, molto longevo in catalogo)
SUGDEN A21 (integrato in classe A anno 1968)
SONY 4650 (primo integrato ex aequo con mod.8650 a V-Fet anno 1976)
RADFORD HD250
CYRUS ONE
FISHER X100
cuffie
KOSS ESP9 ( la più famosa elettrostatica di tutti i tempi)
STAX SRX MKII (chi l'ha ascoltata non può dimenticarla)
SENNHEISER HD414 (prima cuffia aperta con capsule ad alta impedenza)
AKG K141 (una delle cuffie più diffuse al mondo, estremam longeva in catalogo)
KOSS PRO 4AA (modello arcifamoso, durato in catalogo moltissimi anni)
Testine
SHURE V15III (la III serie ha creato uno standard reference)
DENON DL103 (MC standard broadcasting)
FIDELITY RESEARCH FR MKII
ORTOFON SPU
KOETSU BLACK
STANTON 681EEE
ADC XLM
DECCA LONDON
Shure M75 EDII
bracci
SME3009II (braccio a media massa, la scommessa di Robertson)
RABCO
SME3012 (il capolavoro di Robertson)
B&J (brevetto del primo braccio a pantografo)
SME IV
ADC Pritchard
REGA RB300
SYRINX PU3
tuner
MARANTZ MODEL 10 (dal cervello e dalle mani di Sydney Smith)
DAY SEQUERRA TUNER ( la creatura di un grande progettista di alta frequenza)
REVOX B760 ( primo tuner Revox a sintesi di frequenza, un sogno evergreen)
MCINTOSH MR78 (il più famoso tuner di questo marchio)
ACCUPHASE T100 (forse non il migliore japan, ma sicuram molto desiderato)
RTR
REVOX A77 ( primo Revox SS: l'amatoriale che veniva usato nel professionale)
TANDBERG TD20A
REVOX B77
TECHNICS RS1500 (uno dei più apprezzati e famosi RTR japan)
STUDER PR99
Cassette deck
NAKAMICHI 1000
HARMAN KARDON CAD5(primo cassette deck dotato di dolbyB: motivo per essere HFM)
SONY TCD5 (il più famoso portatile a cassetta)
NAKAMICHI DRAGON
PIONEER CTA-1
AKAI GXC570
TEAC C1
microfoni
SENNHEISER MD441 (microfono dinamico a due capsule in catalogo per decenni)
SENNHEISER MD21
NEUMANN U87 (microfono professionale)
![image]()
Modificato da - tunedguy57 il 04/11/2011 14:18:34
Una sorta di OLIMPO precluso ai più.
Un apparecchio può essere considerato "pietra miliare" se soddisfa almeno uno di questi punti:
1) è stato per qualche motivo un progetto innovativo, e prima del suo apparire non esisteva nulla di simile in generale o per qualche aspetto peculiare.
2) è stato un best seller per lungo tempo
3)ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva a livello internazionale
Una eccezione particolare va fatta per determinati circuiti che pur avendo pesantemente influenzato la storia dell'hi-fi, non sono mai diventati una vera e propria realtà commerciale con un loro marchio: E' il caso dell'amplificatore di Williamson, sia nella sua versione originale che in quella modificata in ultralineare secondo i principi di Hafler&Keroes.
Vi sarà una lista aggiornabile di HFM (high fidelity milestones) e ci sarà (in un secondo tempo) la possibilità di inserire pareri e recensioni particolarmente interessanti.
NOVITA':
Dopo accurate giocose appassionate discussioni gli utenti del forum di Vintage sono approdati ad un dato di convergenza temporale:
DA QUALE ANNO UN APPARECCHIO PUO' ESSERE CONSIDERATO VINTAGE?
Si è arrivati ad una data effettivamente importante, ovvero lo spartiacque tra analogico e digitale: l'anno in cui comparve il primo lettore di CD.
ED E' IL 1982
Va da sè che per molti casi la valutazione non può essere vincolante, ma l'anno, inteso come barriera ideale, può, oggi, anno 2011 essere considerato il confine più logico.
saluti a tutti
THE HFM OLYMPUS
preamplificatori
AUDIO RESEARCH SP10
MCINTOSH C22
MCINTOSH C28
MARANTZ MODEL 7
MARANTZ MODEL 3300
HARMAN KARDON XXP
HARMAN KARDON CITATION A (primo preampli Hi-Fi solid state)
LEAK VARISLOPE
YAMAHA C1 (pre a Vfet)
THRESHOLD Fet 10/e
CONRAD&JOHNSON Premier Three
MARK LEVINSON JC2
SPECTRAL DMC10
RADFORD ZD22
Finali di potenza
MARK LEVINSON ML2 (indimenticato finale uscito dalla mente di John Curl)
QUAD 303 (finale di potenza, nato nel 1967, prima applicazione della tripletta)
QUAD 405 (circuitaz feedforward)
CARVER M400 (amplificatore "magnetico")
LEAK TL12 POINT ONE (primo amplificatore al mondo con distorsione dello 0.1%)
HARMAN KARDON XX
ELECTROCOMPANIET AW65
MARANTZ 8B (primo e ultimo, insieme al model 8, finale stereo a tubi Marantz)
QUADII
RADFORD STA15
HARMAN KARDON CITATION II
MCINTOSH MC30
MCINTOSH MC275
MARANTZ MODEL 9
MARANTZ MODEL 500
MARANTZ MODEL 250
MCINTOSH MC60
WILLIAMSON'S Amplifier
KRELL KSA50
FUTTERMAN H1 (primo OTL della storia)
"The Two Channel Audio Power Amplifier" by M.Otala
YAMAHA B1 (finale Vfet)
PHASE LINEAR 700B
THRESHOLD SA3
JEFF ROWLAND 8 DC (finale di potenza alimentato a batterie)
MATTES SSP200 ( antesignano e rivoluzionario nella circuitazione feedforward)
CLASSE' DR3
RADFORD ZD50
diffusori
ROGERS LS3/5A (diffusori BBC monitor)
AR 1 (primo diffusore a sospensione pneumatica, dalla mente di Edgar Villchur)
ESS AMT1 (con il tweeter di Heil)
QUAD ESL57 (diffusore elettrostatico di ineguagliate prestazioni)
AR 3a
ALTEC "Voice of Theatre" (porta in sè viva l'anima di J.B Lansing)
KLIPSCH HORN (il capolavoro del colonnello)
KLIPSCH "La Scala"
JBL 4350
ELECTROVOICE Patrician
DAHLQUIST DQ10
JBL4311
SEQUERRA MET7
QUAD ESL63 (elettrostatica ad elementi concentrici a correzione di fase)
RADFORD S90 (primo diffusore in assoluto a linea di trasmissione)
SNELL type A
DYNACO A25
AR 10P
PHILIPS RH532 (primo diffusore attivo biamplificato con correzione di errore)
ESB 7/06 (sistema DSR di Renato Giussani)
SONUS FABER Electa Amator
INFINITY SERVO-STATIK
IMF TLS80
BOWER&WILKINS DM6 (midrange in fibra poliammidica e correzione di fase)
ACOUSTAT X
JBL PARAGON
KEF 105/3
AR6
PROAC Tablette
GOODMANS Maxim (primo minidiffusore al mondo 1965)
TANNOY Westminster
BEVERIDGE System 2
SONUS FABER Minima FM2
OHM "F"
ADVENT "The Loudspeaker"
INFINITY IRS
BOSE 901
MAGNEPLANAR Tympani (Prima Audio Research poi Magnepan)
B&W 801
MARTIN LOGAN CLS
JBL Hartsfield
JBL Olympus
SONUS FABER Extrema
AR LST
Allison One
giradischi
AR XA Turntable (primo giradischi a cinghia e telaio flottante)
EMT 927
TRANSCRIPTOR HYDRAULIC
TECHNICS SL1200
TECHNICS SP10 (primo girad direct drive)
THORENS TD125 (L'EMT che si chiamava Thorens)
GARRARD 301
THORENS TD124
THORENS TD160 (il più classico dei classici)
LINN SONDEK LP12
EMPIRE TROUBADOR
ERA 555
DENON DP5000
DUAL 1019
LENCO L75
MITCHELL GYRODECK
Amplificatori integrati
NAD 3020 (l'integrato che più ha fatto parlare di sè negli ultimi 30 anni)
LEAK STEREO 30 (primo integrato SS inglese e uno dei primi al mondo)
NAIM NAIT
MARANTZ 1060 (grande bestseller, molto longevo in catalogo)
SUGDEN A21 (integrato in classe A anno 1968)
SONY 4650 (primo integrato ex aequo con mod.8650 a V-Fet anno 1976)
RADFORD HD250
CYRUS ONE
FISHER X100
cuffie
KOSS ESP9 ( la più famosa elettrostatica di tutti i tempi)
STAX SRX MKII (chi l'ha ascoltata non può dimenticarla)
SENNHEISER HD414 (prima cuffia aperta con capsule ad alta impedenza)
AKG K141 (una delle cuffie più diffuse al mondo, estremam longeva in catalogo)
KOSS PRO 4AA (modello arcifamoso, durato in catalogo moltissimi anni)
Testine
SHURE V15III (la III serie ha creato uno standard reference)
DENON DL103 (MC standard broadcasting)
FIDELITY RESEARCH FR MKII
ORTOFON SPU
KOETSU BLACK
STANTON 681EEE
ADC XLM
DECCA LONDON
Shure M75 EDII
bracci
SME3009II (braccio a media massa, la scommessa di Robertson)
RABCO
SME3012 (il capolavoro di Robertson)
B&J (brevetto del primo braccio a pantografo)
SME IV
ADC Pritchard
REGA RB300
SYRINX PU3
tuner
MARANTZ MODEL 10 (dal cervello e dalle mani di Sydney Smith)
DAY SEQUERRA TUNER ( la creatura di un grande progettista di alta frequenza)
REVOX B760 ( primo tuner Revox a sintesi di frequenza, un sogno evergreen)
MCINTOSH MR78 (il più famoso tuner di questo marchio)
ACCUPHASE T100 (forse non il migliore japan, ma sicuram molto desiderato)
RTR
REVOX A77 ( primo Revox SS: l'amatoriale che veniva usato nel professionale)
TANDBERG TD20A
REVOX B77
TECHNICS RS1500 (uno dei più apprezzati e famosi RTR japan)
STUDER PR99
Cassette deck
NAKAMICHI 1000
HARMAN KARDON CAD5(primo cassette deck dotato di dolbyB: motivo per essere HFM)
SONY TCD5 (il più famoso portatile a cassetta)
NAKAMICHI DRAGON
PIONEER CTA-1
AKAI GXC570
TEAC C1
microfoni
SENNHEISER MD441 (microfono dinamico a due capsule in catalogo per decenni)
SENNHEISER MD21
NEUMANN U87 (microfono professionale)

Modificato da - tunedguy57 il 04/11/2011 14:18:34