http://postimage.org/image/46guw0jkj/
http://postimage.org/image/46guw0jkj/
Non sto trovando molta pace, ultimamente. Da quando ho acquistato il 1060, che va a completare la mia modesta collezione di MarantS, mi ritrovo a fare un botto di prove e collegamenti vari. Ma torniamo al principio (sarò breve... tranquilli :) )
Il 1000e60 lo tenevo collegato con un paio di AR6. Diciamo che ero soddisfatto, il suono corposo c'era e tutte le qualità sia dell'ampli che dei diffusori venivan fuori senza problemi. però, la manopola del volume: sempre dalla metà in poi, a volte anche in posizione 13.00...raramente in posizione 14.00 (senso orario...). Poi l'ho scollegato dalla AR, e l'ho collegato al recente acquisto che ho fatto, le Genesis 1+. In questo cambio, noto una migliore gestione da parte del 1060, ma... sempre con la manopola da almeno "ore 12". Con le Tannoy ci provai pure, ma non ce la faceva. A parte che le Tannoy sono veramente difficili da gestire se non si hanno almeno 80 watt buoni e "artigianali" per canale. Insomma, mi chiedo e vi chiedo: è normale che i possessori del 1060 debbano sentire il vero godimento acustico ruotando il volume dalla metà in poi? E inoltre: lo so che spesso dipende dalla sorgente e dal cd, masterizzazione, ecc. ma: il clipping, sul 1060, occhio e croce, con un cd a 320 Kbs di "media", quand'è che arriva? Intendo, ruotando la manopola del volume?
Io utilizzo CD originali, ma anche masterizzati (ma sempre in formato Flac o APE, comunque non meno dei 320 Kbs).
Questo ancora premettendo che riconosco l'importanza (fondamentale) della sensibilità di un diffusore. Ma sarà una mia impressione.. sembra che al piccolo marantz si debba sempre un pò tirare il collo...
Ultima domanda: secondo voi, come accoppiereste: Genesis 1+ e Marantz 1060, e NAD 3225 e AR6, oppure il contrario, cioè le AR col 1060 e le Genesis col NAD?
Grazie.
Ho un equalizzatore Pioneer SG9800, stupendo, anche solo da vedere.
Ma.... mi chiedevo, così... tra un pensiero e l'altro, a che servisse quel cursore che segna "16 Hz" quando (penso) che nessun diffusore al mondo abbia trasduttori capaci di coprire quella frequenza, così come il suo estremo "32KHz". Così, mi chiedevo... potete pure dire la vostra, non m'offendo. ;)
Ciao a tutti,si lo so'.....dopo aver letto tutti i post sui Sansui non avrei dovuto prenderlo,pero'...e' trooppo bello e anche ben suonante secondo me,pero' la cosa che mi lascia perplesso e' la gran quantita' di calore che sprigiona dopo un po' che e' acceso...diciamo dopo un'oretta....se appoggio la mano sulla zona dove sono i dissipatori si sente una gran quantita' di calore ...quasi quasi scalda di meno l'AM AUDIO a 70 ref. che ho che e' notoriamente in classe a....qualcuno che lo ha avuto/conosce sa' dirmi qualcosa in proposito?
Grazie
un saluto a tutti
Pietro
Saluti
Devo sostituire i condensa di accoppiamento del mio 2° ampli - Sansui au555a- non so il loro numero ne i valori in volt e uf. Ho cercato dei lay out dei circuiti in internet ma x me è arabo. Non l'ho aperto dato che tanto non ci caverei nulla di più di quanto (non) so. Chiedo gentilmente un aiuto- La loro sostituzione mi è stata suggerita in quanto il suono mi si è improvvisamente come ovattato - pare che a livello del woofer esca da un box di cartone. Li sostituirei con pari valori sempre elettrolitici ma ovviamente (spero) più performanti cerafine o rubicon o analoghi. Devo ppoi cercare un tecnico in zona Barletta -Andria- Bari per la loro sostituzione- Avete qualche suggerimento a riguardo?
Grazie mille..................marco
Ieri si è spenta la "Dor" di Spendor.
Insieme al marito ci ha regalato un pezzettino della minuta storia dell'Alta Fedeltà.
Buon viaggio...
Moma
Ciao a tutti, mi sono state regalate una coppia funzionante, di (Plasticose) casse Pioneer SP 440 3 vie.
Necessitavano di una ripulita, ma per il resto sono a posto.
Ora viene la domanda, se le attacco sia solo loro al mio MF A308, o le collegassi insieme alle D15 che sono in biwiring, potrebbe succedere qualcosa?
Grazie.