Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 1860 articles
Browse latest View live

usura testine revox a 77

$
0
0
salve forse ho trovato finalmente il mio revox.esteticamente perfetto perfettamente funzionante cover in plastica compresa 205 euro dalla germania con 2 bobine di plastica una piena e una vuota.dovrebbe essere un 4 tracce sono buone le testine?

http://postimage.org/image/46guw0jkj/

Cassette Deck Alpine / Alpage

$
0
0
Salve ragazzi,

come sono i deck della Alpine / Alpage in generale?
C'è qualche modello di riferimento?
Qualcuno li ha mai provati?
Come suonano?

Mi scuso per le troppe domande.

Grazie,

Libra


sony ss7300 cerco informazioni

Salvataggi eccellenti 2: Technics SL10

$
0
0
Comprato sulla baia guasto, graffiato, maltrattato, sporco, senza due piedoni ammortizzanti e dato per spacciato dal venditore con inclusa la favolosa MC originale Technics, purtroppo senza diamante e con cantilever "atterrato" probabilmente per un uso improprio.

image

La foto non è dell'originale.

Per ripristinarlo è stata necessaria una completa pulizia con lo smontaggio completo dell'unità. Fortunatamente a parte la cinghietta che accoppia il piccolo braccio al meccanismo di trasporto tangenziale ed un fusibile sull'alimentazione, tutto era perfettamente funzionante. 
La costruzione è veramente eccellente: due gusci in pressofusione con un ottimo motore DD, molto simile a quello del fratellone  SL-1200.
Rimontato tutto, piccola lubrificazione, e soprattutto una pulita a base di spray per contatti a tutti gli switch. In particolare quello che segnala "coperchio chiuso" alla logica, aveva qualche difettino.
Per provarlo gli ho installato una Grado Green 1, l'unica che ho trovato al volo nella mia città, ovviamente con attacco t4p. 
Devo dire che in effetti tutti i giudizi che ho letto sulla rete a riguardo di questo giocattolino sono veritieri, nonostante la classe popolare della testina Grado, il giradischi ha una bella riproduzione, silenziosa e pulita, segno di un buon tracciamento da parte della meccanica. 
I due piedoni mancanti sono stati sostituiti con altri due di recupero che avevo dentro uno dei contenitori di parti smontate da altri apparecchi (ecco perchè non bisogna buttare nulla).
Particolarità interessante dell'oggetto, è la presenza di un pre-pre MC incorporato-
Sarebbe interessante ascoltarne uno con la sua testina MC originale, ma le poche che si trovano hanno prezzi al di fuori del senno e del valore intrinseco del giradischi.

EDIT: altro particolare insolito ed interessante di questo apparecchio, la possibilità di essere alimentato da una fonte esterna in CC a 12 V, alternativamente all'alimentazione integrata.



Ancora lui: 1060!

$
0
0

Non sto trovando molta pace, ultimamente. Da quando ho acquistato il 1060, che va a completare la mia modesta collezione di MarantS, mi ritrovo a fare un botto di prove e collegamenti vari. Ma torniamo al principio (sarò breve... tranquilli :)  )


Il 1000e60 lo tenevo collegato con un paio di AR6. Diciamo che ero soddisfatto, il suono corposo c'era e tutte le qualità sia dell'ampli che dei diffusori venivan fuori senza problemi. però, la manopola del volume: sempre dalla metà in poi, a volte anche in posizione 13.00...raramente in posizione 14.00 (senso orario...). Poi l'ho scollegato dalla AR, e l'ho collegato al recente acquisto che ho fatto, le Genesis 1+. In questo cambio, noto una migliore gestione da parte del 1060, ma... sempre con la manopola da almeno "ore 12". Con le Tannoy ci provai pure, ma non ce la faceva. A parte che le Tannoy sono veramente difficili da gestire se non si hanno almeno 80 watt buoni e "artigianali" per canale. Insomma, mi chiedo e vi chiedo: è normale che i possessori del 1060 debbano sentire il vero godimento acustico ruotando il volume dalla metà in poi? E inoltre: lo so che spesso dipende dalla sorgente e dal cd, masterizzazione, ecc. ma: il clipping, sul 1060, occhio e croce, con un cd a 320 Kbs di "media", quand'è che arriva? Intendo, ruotando la manopola del volume?


Io utilizzo CD originali, ma anche masterizzati (ma sempre in formato Flac o APE, comunque non meno dei 320 Kbs).


Questo ancora premettendo che riconosco l'importanza (fondamentale) della sensibilità di un diffusore. Ma sarà una mia impressione.. sembra che al piccolo marantz si debba sempre un pò tirare il collo...


Ultima domanda: secondo voi, come accoppiereste: Genesis 1+ e Marantz 1060, e NAD 3225 e AR6, oppure il contrario, cioè le AR col 1060 e le Genesis col NAD?


Grazie.


 

Tuner Sugden R21

Ho deciso! Rimettiamo a nuovo il G.A.S. "Son of Ampzilla"

$
0
0
Il dado è tratto. So che sarà opera di un certo impegno, ma so anche che saranno utilizzati componenti di prim'ordine.
Ma qualcuno di voi lo ha ascoltato? Non so esattamente cosa potermi aspettare da questo piccolo finale.
E vale la pena cercare un pre -....più in là nel tempo-....-dello stesso progettista?

Greatz 4r/221

$
0
0
Salve a tuttti sono un possessore di una magnifica 4r della graetz da oramai 2 generazioni e volevo sapere quale valore poteva avere sul mercato attuale la mia e' in condizioni da vetrina e tutta originale grazie in anticipo

Pioneer SG9800: mi chiedevo...

$
0
0

Ho un equalizzatore Pioneer SG9800, stupendo, anche solo da vedere.


Ma.... mi chiedevo, così... tra un pensiero e l'altro, a che servisse quel cursore che segna "16 Hz" quando (penso) che nessun diffusore al mondo abbia trasduttori capaci di coprire quella frequenza, così come il suo estremo "32KHz". Così, mi chiedevo... potete pure dire la vostra, non m'offendo. ;)


 

Delucidazioni vecchie casse philips e impianto misto

$
0
0
Spero di aver scritto nella categoria giusta, sono giovane e gradirei consigli.
Vorrei assemblare un impianto con oggetti trovati quà e là.
Allora vorrei fare un impianto 2.1 che possa utilizzare come sorgente sia un pc che una televisione.
Per le sorgenti sono già più che a posto, ho un amplificatore hitachi HA-11, un paio di casse philips di cui però non conosco la sigla e un sub passivo reflex da macchina della pioneer (ovviamente 4 ohm).
Allora allego un link con la foto delle casse e dell'amplificatore, purtroppo le casse non hanno più l'etichetta e non capisco che modello possano essere, volevo sapere se erano buone e se si possono in qualche modo restaurare.
http://img181.imagevenue.com/img.php?image=162176697_Senzatitolo_4_122_561lo.jpg
il subwoofer pioneer da macchina è questo invece (adesso è montato in macchina ma in un futuro vorrei aggiungerlo):
http://img293.imagevenue.com/img.php?image=167226357_sub_122_438lo.jpg

le mie domande sono:
che casse sono queste della piooner? sarebbe bene restaurarle in qualche modo?
l'amplificatore ha scritto dietro (come si vede dalla foto) che si possono fare collegamenti a 4 ohm è corretto?
al sub come faccio a tagliare le frequenza?

secondo voi è un cavolata immonda che suonerebbe malissimo?? mille grazie :)
   

ho un Sansui ba 2000 che scalda parecchio...

$
0
0

Ciao a tutti,si lo so'.....dopo aver letto tutti i post sui Sansui non avrei dovuto prenderlo,pero'...e' trooppo bello e anche ben suonante secondo me,pero' la cosa che mi lascia perplesso e' la gran quantita' di calore che sprigiona dopo un po' che e' acceso...diciamo dopo un'oretta....se appoggio la mano sulla zona dove sono i dissipatori si sente una gran quantita' di calore ...quasi quasi scalda di meno l'AM AUDIO a 70 ref. che ho che e' notoriamente in classe a....qualcuno che lo ha avuto/conosce sa' dirmi qualcosa in proposito?


Grazie


un saluto a tutti


Pietro

Una soffiata...

$
0
0
...una delle ultime :-h...
Il mio tempo su VHF sta per finire ma voglio lasciare ai "Predatori delle macchine da musica perdute" che qui resteranno ancora qualche suggerimento.
Cercate un finale vintage nerboruto (2 x 250 W RMS/8 Ω, 2 x 400 W RMS/4 Ω)?
Lo volete brutto, nero e cattivo?
Solido e pesante (ma non troppo!)?
Ben realizzato ed affidabile?
Che suoni bene (ovviamente!)?
Una sorta di BGW che costi meno di un BGW?
Diciamo un paio di centinaia di € o poco più?
Esiste, in Italia sono brevemente transitati nel settore professionale molti anni fa e pochi li ricordano.
Peccato non poter postare link ad aste eBay altrimenti avrei potuto farvene vedere qualche esemplare :))...

Moma

Thread e link di inserzioni.

$
0
0
Da diverso tempo e in sordina, linkare inserzioni è stato via via sempre più tollerato.
L'importante è che non si torni al regime selvaggio che si era raggiunto prima di porre dei limiti.
Si era giunti ad una presenza assolutamente eccessiva di thread che avevano per argomento inserzioni.
Ora la situazione si è normalizzata.
Spero che i benefici effetti siano duraturi.

un saluto a tutti

Tuner Marantz 2100

$
0
0
Ho pensato di continuare la catena Marantz con un tuner da affiancare al Thyrti:quale modello dovrei cercare?
Non è certo della stessa serie dell'ampli,ma ho ospite un Marantz 2100 di un amico.Non ho avuto ancora il tempo di provare questo tuner,per la verità,ma ho letto che fosse uno dei top di gamma della produzione Marantz del 1978.Potrei aspettarmi qualcosa di buono,e desistere dalla ricerca?

Sansui AU555a - sostituzione condensatori di accoppiamento

$
0
0

Saluti



Devo sostituire i condensa di accoppiamento del mio 2° ampli - Sansui au555a- non so il loro numero ne i valori in volt e uf. Ho cercato dei lay out dei circuiti in internet ma x me è arabo. Non l'ho aperto dato che tanto non ci caverei nulla di più di quanto (non) so.  Chiedo gentilmente un aiuto- La loro sostituzione mi è stata suggerita in quanto il suono mi si è improvvisamente come ovattato - pare che a livello del woofer esca da un box di cartone. Li sostituirei con pari valori sempre elettrolitici ma ovviamente (spero) più performanti cerafine o rubicon o analoghi. Devo ppoi cercare un tecnico in zona Barletta -Andria- Bari per la loro sostituzione- Avete qualche suggerimento a riguardo?



Grazie mille..................marco


Potenziometro volume Toshiba SB-M33

$
0
0
Sono alla ricerca del potenziometro volume (rotto) per un amplificatore Toshiba SB-M33, non sono riuscito ancora a trovare il service manual, nella serigrafia c'è scritto VR7 e nel potenziometro che è del tipo doppio con presa fisiologica da 100kB (4+4 pin) c'è scritto R..6-50S7-05, il carattere dopo la R non è leggibile.

[help] Aloia PST 200 con hum di massa

$
0
0
ragazzi ho bisogno di una mano con un rumore di massa che esce fuori dal pre canale destro, è fisso e abbstanza avvertibile..come se fosse staccata la massa dal giradischi.
La cosa ancora più strana è che addirittura uso il phono appena alzo un pò l'hum si moltiplica all'ennesima potenza, pare che anche togliendo e rimettendo la massa dalla vite dell'ingresso phono non succede nulla.
Può essere che in qualche modo proprio l'apparecchio non è a massa? o magari è qualche valvola impazzita?

Dorothy Hughes

$
0
0

Ieri si è spenta la "Dor" di Spendor.
Insieme al marito ci ha regalato un pezzettino della minuta storia dell'Alta Fedeltà.
Buon viaggio...

Moma 

VITAVOX

[cantina] Diffusori Pioneer SP-440

$
0
0

Ciao a tutti, mi sono state regalate una coppia funzionante, di  (Plasticose) casse Pioneer SP 440 3 vie.

Necessitavano di una ripulita, ma per il resto sono a posto.

Ora viene la domanda, se le attacco sia solo loro al mio MF A308, o le collegassi insieme alle D15 che sono in biwiring, potrebbe succedere qualcosa?

Grazie.

Viewing all 1860 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>