Salve, ultimamente nei vari mercatini mi sono capitati diversi affarucci più o meno convenienti. Dopo la scoperta di “pollicino” alias Philips 22RH580 che abbinato a delle casse dello stesso marchio tipo Flach (senza modello perchè venivano vendute con il compatto 907 a metà anni '70) che ha sfoderato una prestazione al di sopra ed al di fuori della norma, ho cercato di focalizzare nei vari mercatini modelli che potessero in qualche modo essere similari ma la mia attenzione si rivolgeva anche ai receiver Philips degli anni 70. Nulla, nei vari “sopralluoghi” non notavo nulla e pensare che nel passato me ne sono passati sotto diversi tipi ma per così dire li snobbavo.
Cerchi una cosa e ne trovi un’altra (spesso capita), mi è caduto l’occhio su un banco-venditore che in genere tratta mobili di antiquariato e che nel corso del tempo ha esposto qualche apparecchio hifi, nascosto dietro un cassettone si intravedeva un receiver di quelli “ importanti”, mi avvicino “furtivo” nel tipico atteggiamento dell’appassionato interessato ma che non vuole mostrarsi troppo interessato anche per non far notare l’apparecchio ad altri eventuali appassionati (sempre in agguato nei mercatini e pronti a soffiarti apparecchi all’ultimo momento). Mi abbasso e leggo marca e modello, è un Harman Kardon 930, pesante e abbastanza imponente, molto sporco e “trascurato” (ma nulla di grave) potenziometro del volume piuttosto duro (chissà da quanti anni era fermo), richiesta del venditore accettabile molto al di sotto delle quotazioni di mercato per questo genere di apparecchi, mi accordo previa prova almeno dell’accensione presso un bar ubicato nei pressi. L’apparecchio si accende, affare concluso ma che fatica portarlo alla macchina parcheggiata a più di un chilometro di distanza.
A dire la verità vicino al receiver c’erano due coppie di casse probabilmente abbinate, una era Genesis apparentemente coeva (di soppiatto in casa posso occultare a mia moglie un receiver ma per un paio di casse la cosa diventa più difficile soprattutto se di dimensioni non contenute).
Entrato il receiver in casa e dopo averlo accuratamente pulito (ora sembra nuovo ed anche i potenziometri sono più fluidi e senza fruscii), lo accendo, (ascolto in cuffia per evitare spiacevoli trombamenti di casse che mi sono capitati anche di recente). Acceso è uno spettacolo, bello come pochi, la cordicella della sintonia è da sistemare ma la radio funziona perfettamente, lo faccio andare per diverse ore e poi me lo ascolto con più attenzione collegato a delle Philips 22RH422 (anche queste tipo Flach) e con il cdp. Non so perché mi aspettavo un suono loffio ed invece il nippo-americano ha una voce chiara con punte di dolcezza sparse qua e la, il basso non mi convince per imponenza e profondità ma sono consapevole che con le piccole Philips più di tanto non si possa osare (anche se poi, in altre condizioni sono più che piacevoli sul medio basso). Ogni tanto affiora nel suono del receiver qualche apertura di troppo come se il suono fosse volutamente chiarissimo (forse l’abbinamento con quelle Genesis di cui sopra avrebbe compensato tale anomalia).