Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 1860 articles
Browse latest View live

AR 3a


NAD 2200PE. Le vostre opinioni

$
0
0
Qualcuno di voi lo possiede? Vorrei sapere cosa ne pensate, pregi e difetti etc etc

NAD C310. Le vostre opinioni

$
0
0
Devo comprare... sono in crisi d'astinenza. Cosa sapete dirmi del Nad C 310? C'è uno a 90 €

Continua la “saga” Philips (con divagazione). Dopo l’usignolo e pollicino ora lo “smilzo”.

$
0
0
Salve, ultimamente nei vari mercatini mi sono capitati diversi affarucci più o meno convenienti. Dopo la scoperta di “pollicino” alias Philips 22RH580 che abbinato a delle casse dello stesso marchio tipo Flach (senza modello perchè venivano vendute con il compatto 907 a metà anni '70) che ha sfoderato una prestazione al di sopra ed al di fuori della norma, ho cercato di focalizzare nei vari mercatini modelli che potessero in qualche modo essere similari ma la mia attenzione si rivolgeva anche ai receiver Philips degli anni 70. Nulla, nei vari “sopralluoghi” non notavo nulla e pensare che nel passato me ne sono passati sotto diversi tipi ma per così dire li snobbavo.

Cerchi una cosa e ne trovi un’altra (spesso capita), mi è caduto l’occhio su un banco-venditore che in genere tratta mobili di antiquariato e che nel corso del tempo ha esposto qualche apparecchio hifi, nascosto dietro un cassettone si intravedeva un receiver di quelli “ importanti”, mi avvicino “furtivo” nel tipico atteggiamento dell’appassionato interessato ma che non vuole mostrarsi troppo interessato anche per non far notare l’apparecchio ad altri eventuali appassionati (sempre in agguato nei mercatini e pronti a soffiarti apparecchi all’ultimo momento). Mi abbasso e leggo marca e modello, è un Harman Kardon 930, pesante e abbastanza imponente, molto sporco e “trascurato” (ma nulla di grave) potenziometro del volume piuttosto duro (chissà da quanti anni era fermo), richiesta del venditore accettabile molto al di sotto delle quotazioni di mercato per questo genere di apparecchi, mi accordo previa prova almeno dell’accensione presso un bar ubicato nei pressi. L’apparecchio si accende, affare concluso ma che fatica portarlo alla macchina parcheggiata a più di un chilometro di distanza.
A dire la verità vicino al receiver c’erano due coppie di casse probabilmente abbinate, una era Genesis apparentemente coeva (di soppiatto in casa posso occultare a mia moglie un receiver ma per un paio di casse la cosa diventa più difficile soprattutto se di dimensioni non contenute).

Entrato il receiver in casa e dopo averlo accuratamente pulito (ora sembra nuovo ed anche i potenziometri sono più fluidi e senza fruscii), lo accendo, (ascolto in cuffia per evitare spiacevoli trombamenti di casse che mi sono capitati anche di recente). Acceso è uno spettacolo, bello come pochi, la cordicella della sintonia è da sistemare ma la radio funziona perfettamente, lo faccio andare per diverse ore e poi me lo ascolto con più attenzione collegato a delle Philips 22RH422 (anche queste tipo Flach) e con il cdp. Non so perché mi aspettavo un suono loffio ed invece il nippo-americano ha una voce chiara con punte di dolcezza sparse qua e la, il basso non mi convince per imponenza e profondità ma sono consapevole che con le piccole Philips più di tanto non si possa osare (anche se poi, in altre condizioni sono più che piacevoli sul medio basso). Ogni tanto affiora nel suono del receiver qualche apertura di troppo come se il suono fosse volutamente chiarissimo (forse l’abbinamento con quelle Genesis di cui sopra avrebbe compensato tale anomalia).

Kenwood KA-8004 vs Kenwood Model 600

$
0
0

Salve a tutti,


sono un nuovo iscritto a questo sito.




Possessore di un Kenwood KA8004 + KT8005 e di un model 600.


Volevo condividere con voi la mia esperienza con questi due modelli messi a confronto e magari sentire cosa ha da dire qualcun'altro che li conosce e magari sa confrontarli anche con altro.




Non sono un vero audiofilo, direi più un amante del buon suono a prezzi non pazzi, ma con questi modelli ho lunga esperienza di ascolto, avendoli sentiti sin da bambino dato che i primi 2 appartengono a mia madre e il model 600 abbinato a un Luxman T12 a mio padre. 




Dopo aver preso casa da solo, essendomi tanto affezionato al loro suono, ho comprato prima un KA 8100 (molto diverso dai due sopra) poi un KA 8004 + KT8005 e poi un model 500…. ora sto vendendo entrambi gli amplificatori perche' mio padre mi ha ceduto il suo Model 600. Sto vendendo anche il KT8005 per il più comodo ricevitore digitale Luxman T530 (anche se il suo suono e' molto più "thin", come direbbero gli inglesi, di quello corposo e melodico dei 2 ricevitori analogici sopra) e anche perché' spero di riuscire un giorno a comprare il Model 600T.




Il Luxman T12 invece lo tengo, per la sua assoluta bellezza e per abbinarlo a un Luxman L11 appena comprato da un membro di questo forum. Questa coppia andrà a sostituire la più modesta coppia L3 + T4 (comprate tempo fa per amore verso il design Luxman, per poi innamorarmi anche del raffinatissimo suono Luxman; entrambe in vendita).




I diffusori usati dai miei sono dei Magnat All Ribbon 5, aka Dahlquist DQM 7; invece io uso un paio di meno audiofile forse ma non meno costose Kenwood LS 880 (e anche sul confronto tra questi due diffusori (connessi allo stesso amplificatore ovviamente) ci sarebbe molto da dire…. su alcuni aspetti stravincono le magnat, su altre le Kenwood, ovviamente tutto basato sul mio soggettivissimo giudizio).




Un saluto a tutti e al prossimo (vero) post 









Revox B77 MK2: stranezza

$
0
0

Non me ne ero mai accorto prima d'ora, forse perchè non uso mai su nessuna macchina questa funzione, ma nel B77 MK2 il varispeed funziona anche in registrazione.


Di solito il varispeed è attivo solo in playback, in registrazione viene bypassato per evitare che vengano creati nastri a velocità non standard (la qual cosa comporterebbe pesanti errori di risposta in frequenza, oltre che un'ovvia incompatibilità con il resto del mondo). Così ad esempio è sui vari Akai, sui Teac/Tascam, sui Technics. Ma nel B77 il controllo di velocità è sempre attivo.


Me ne sono accorto solo oggi per puro caso: stavo tarando uno di questi registratori (versione 19/38 CCIR) e mi sono reso conto che "qualcosa" non andava per il verso giusto. Il pulsante di inserimento del varispeed era premuto, ho misurato la velocità del motore ed ho scoperto lo strano comportamento.


Se ne era accorto qualcun altro ? E per quale motivo avranno fatto le cose così ?


 


 

Eppur si muove

$
0
0


Visto per caso in un circolone di media montagna sul Lago Maggiore. Impianto assemblato "alla sperindìo", molto probabilmente frutto di contributi volontari. Non c'era una cassa che facesse coppia con una sua simile. Però lui, piccolo e nero come il pulcino Calimero, ha girato, e suonato, tutta la sera, senza fare una piega. 

LVE

image

Vintage vs Vintage. Radford STA25 contro Dynaco MKIII

$
0
0

Domada secca che richiede una risposta secca.

Considerando che per potenza entrambe le amplificazioni bastano e avanzano per i miei diffusori, voi per quale vi orientereste?

Radford STA25 o coppia di Dynaco MKIII?

:)

E per chi li conosce chiedo di spiegarmi quali sono le differenze che intercorrono fra le due amplificazioni a livello di resa sonora (trasparenza e microdinamica in primo luogo)


Consiglio su come pilotare finale Technics SE-A5

$
0
0
Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che posto su questo interessantissimo forum.
Ho recuparato a costo zero un finale Technics SU-A3, che trovo meraviglioso e che, leggendo un po' su internet, so essere un ottimo prodotto.
Ovviamente non so se funziona o se ha problemi. Non avendo un pre con cui pilotarlo, chiedo se entrare direttamente con un uscita cuffia può essere un problema: mi riferisco a possibili guasti, e non certo alla qualità, discorso che al momento, per questioni di budget (pur non avendo pagato il finale), devo accantonare, purtroppo. Confesso che ho già provato, giusto per capire se usciva qualcosa, e questo è avvenuto anche se i magnifici vu-meter non sono arrivati nemmeno a 1 watt: forse a causa del livello del segnale di ingresso troppo basso ?
Cercando in rete non ho trovato delle specifiche riguardo i livelli di input, in modo da valutare se il segnale tipico di un'uscita cuffia possa essere troppo alto/basso.
Chiedo inoltre, se qualcuno conosce la funzione dei 2 potenziometri posteriori "Level Input" : sono degli attenuatori sugli ingressi ?
Ovviamente ogni suggerimento sull'utilizzo più corretto possibile del finale (e magari a basso costo eventualmente anche fai da te) è più che ben accetto.

amplificatori americani a valvole 110v

$
0
0
Salve a tutti
riscopro sempre con piacere le sonorita' di questi ampli, di cui noto si parla sempre poco , anche perche' sono molto meno noti dei soliti Leak Quad Rogers ecc.  Trovo che hanno una loro personalita' ben definita e completa, diversa dagli inglesi, ma ne ho trovati ben pochi in giro.
Quelli che ho li ho presi direttamente negli USA e li ho restaurati personalmente cercando di mantenerne l'integrita' il piu' possibile. Ma vengo al mio dubbio...
Recentemente ho letto un post in cui si affermava che il funzionamento a 60Hz 110V condizionava pesantemente il suono di queste macchine ( una volta collegate ai 220v 50Hz) perche' se con un trasformatore si poteva ridurre la tensione per la frequenza cio'  non era fattibile e pertanto si veniva a creare una situazione in cui l'ampli era "condannato" a suonare malamente.  Io sinceramente questo terribile calo non l'ho mai notato  anche se ho effettuato prove comparative solo con i miei apparecchi ( Bogen AP200  , HH Scott 399,  HH Scott 222 , Dynaco SCA 35, Sherwood S5000 II) 
Qualcuno ha qualche esperienza diversa ?

Philips D6920

$
0
0
Arriverà settimana prossima:

image

E dovrà sostituire il mio Victor KD-2 negli ascolti notturni.

L'ho preso funzionante :O

Non vedo l'ora che arrivi.

Libra

Thorens TD160. Suggeritemi un percorso di upgrade

$
0
0
Buongiorno a tutti vi contatto per avere un consiglio da parte di esperti del settore essendo io da poco appassionato di giradischi...
sono in possesso di un vecchio Thorens TD160 che ho fatto sistemare veramente bene con un bel cabinet, piedini a punta in acciaio...monta un braccio rega ed un fonorivelatore Sumiko Black Pearl. 
Vengo al sodo, la mia catena è composta da un Arcam AVR300 sprovvisto di ingresso phono e cosi ho acquistato un NAD PP2, il suono che ottengo non mi appaga a fondo e cosi avevo intenzione pian piano di migliorare sta catena che finisce con delle Monitor Audio RX8.
La mia intenzione dopo alcune ricerche in rete era di passare ad un pre-phono migliore senza svenarmi ed avevo messo gli occhi sul Black Cube, secondo voi potrei trarre vantaggi da questa sostituzione o meglio investire prima sulla testina? (budget 4-500 euri)

grazie delle risposte...

Edit: spostato da sez. fotografia

AR 18 BX

$
0
0

Era da un pò di tempo che ci giravo intorno, e alla fine un amico mi ha ceduto un paio di AR 18 BX...perchè non amante del vintage. A primo ascolto, non mi hanno lasciato entusiasta (ma a caval donato....). Non penso siano una buona riuscita della AR, in un periodo in cui la stessa aveva messo in produzione diffusori più adatti al digitale ( furono messe in catalogo nel 1985/86). Nulla a che vedere con le sorelle vetuste della serie "18", (ho avuto la prima serie, le ho vendute pentendomene amaramente). In rete ve n'è ben poco, a parte un depliant dell'epoca...vorrei qualche parere in merito, magari qualcuno le ha avute. o provate. Grazie. 

jensen "Celebrity"

$
0
0

Un pò di tempo fa comprai un paio di diffusori Jensen, mod. "Celebrity". Sono molto soddisfatto del suono che producono.


In rete non ho trovato nulla, foto,alcuna specificazione o data di produzione. Qualcuno le conosce o ha avuto modo di ascoltarle?


Grazie in anticipo!

Jensen LS-4b; Che fare?

$
0
0
Salve ragazzi,

Ho una coppia di diffusori Jensen, e vorrei sapere quale è la giusta quotazione.
Le vogllio vendere, perchè mi occupano troppo spazio.

image

Fatemi sapere,

vi Ringrazio.

Libra

consiglio per giradischi pioneer vintage

$
0
0
in rete si trovano parecchi giradischi vintage pioneer
quale mi consigliate tra il  
pl10  pl12  pl112  pl115? 

Possessori di IMF ( e TDL e Fried)

$
0
0
Mettete il ditino qui sotto.
Io coppia di TLS 80 MKII che mangerei per quanto piacere d'ascolto mi danno.

Ottime cose

Bebo Moroni








(io sono un professionista, gran parte degli altri dei quaquaraquà o dei mostri da me -involontariamente- creati)



http://tavolopermanente.wordpress.com/

nuovi arrivi! harman kardon

$
0
0
da qualche giorno ho l'accoppiata pre hk825 finale hk870 :)

per ora li ho collegati alle klipsch rf82 che gia di suo hanno il tw un pochetto direttivo per chi le conosce ma vi diro di più!
prima cosa il finale è una vera bestiaccia potenza senza fine,il pre fa il suo lavoro infatti nn trovo difficolta all'ascolto e gia nn è poco,certo devo dargli in pasto dei diffusori migliori che le klipsch sono buone ma nn emozionano.
cmq l'accoppiata è vincente

Da altra sezione...ancora una triste notizia

una pausa pranzo molto gradevole........

$
0
0
----.  un bell'ascolto! PURA MUSICALITA' è la parola che mi viene in mente. 
Certo che giocare in pausa pranzo con la taratura del 8b....... ti fa sorridere per le prossime 6 ore di lavoro....spero



image


Viewing all 1860 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>