Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 1860 articles
Browse latest View live

.. come se doveste spiegarlo ad un bambino

$
0
0

Ripropongo anche qui una semplice domanda "tecnica", magari avrò più fortuna.

Considerando due amplificazioni con dati di targa di potenza equivalenti, di cui uno lavora in classe A e l'altro in classe AB, mi devo attendere differenti capacità dinamiche di pilotaggio? Se si, per quale motivo?

Si, insomma... rendetemi la questione più chiara.

:)


Philips LHH....

Sono arrivato tardi.........

$
0
0
Mi hanno appena comunicato la notizia che una grande sala cinematografica ha "rottamato"= "buttato via" finali e diffusori (a ricordo jbl) per far posto a un nuovo impianto........mannaggia! :((

Foam al contrario: cambia qualcosa?

$
0
0

Recentemente ho ribordato in foam le mie Celestion Ditton Two. Ma ho voluto provare a ri-foamare "al contrario": ho incollato la sospensione dal di sotto della membrana. In un sito americano ho letto di più persone che avevano adoperato lo stesso procedimento, asserendo di aver avuto dei miglioramenti sui bassi, con una risposta  più rapida e meno 'pastosa' (almeno da quel che ho capito...).


All'ascolto, obbiettivamente, sembra (e sottolineo sembra) di sentire un basso più asciutto rispetto a quello antecedente alla sostituzione del foam. Ma forse le mie orecchie non bastano... E comunque, cosa importante, tale procedimento non sembra aver cambiato la dinamica sonora dei woofer: lavorano bene come prima e più di prima. Qualcuno sa se questa è leggenda metropolitana, o se effettivamente ribordare "up-side down" porta un qualche vantaggio?


Inoltre qualcuno sa di che anno sono le Celstion Ditton 2, visto che le acquistai da un privato e in rete non ho trovato nulla?


Ciao!

Teac A-400. Quale quotazione?

$
0
0
Salve che valore ha questa piastra in ottime condizioni?

Scelta valvole Kt 88. 90. 120 sono equivalenti ?

$
0
0
Ho un finalino che monta delle kt 88, sullo chassis della'ampli vi e ' scritto in corrispondenza dello zoccolo 6550-kt88, al che ne deduco sia possibile il montaggio di ambedue le valvole, avevo letto che le kt 90 e 120 si distinguevano dalle 88 per una maggiore durata/robustezza, potrei quindi montare delle kt 90 o 120 al posto delle 88?
Fermo restando il fatto che sul mio ampli ci sono le vitine per regolare il bias valvola per valvola, e quindi dopo il montaggio potrei ritarare il tutto
L'ampli si chiama melos tm 90
Un grazie in anticipo
P

Albarry m408, consiglio per un pre

$
0
0
Salve, c'è qualche esperto che sappia consigliarmi un pre a valvole da abbinare alle due caramelle?
Grazie per i consigli!
Marco

Cello Encore Pre

$
0
0
Buongiorno a tutti,

qualcuno sa dirmi sostanzialmente la differenza tra un pre Cello Encore 1m con e senza phono,in sostanza quale e' la differenza e quale " suona meglio"

Grazie

Giovanni

mancano 40 minuti Thorens 125

Pre Conrad johnson PV 11 upgrade..... O no ?

$
0
0
Premesso che il mio pre è di mio gradimento e quindi non devo in futuro rivenderlo ,
sono indeciso se effettuare un upgrade del mio CJ Pv 11, sarei infatti tentato di effettuare
almeno la sostituzione dei condensatori di uscita o cmq fare in modo di poterne alternare
di differenti senza dover saldare ogni volta  dei condensatori nuovi (in pratica saldare 2
cavi cortissimi con le estremità spellate al posto del cond originale e poi alternarne di
vario tipo per decidere quale mi aggradi di più).
Se qlc ha esperienze con qs pre accetto volentieri suggerimenti.

Grazie a tutti


JBL 4350 restauro verniciatura

$
0
0
Buonasera a tutti, sto restaurando due coppie di JBL 4350 (A e B), qualcuno sa indicarmi l'esatto RAL della parte frontale blu?
Grazie
Edit spostato da posta express

2.000 Km per raggiungere la propria felicità...un RTR Otari MX-50 II

$
0
0

...Ebbene sì, la passione verso certi oggetti ti fà compiere alle volte dei gesti considerati da molti eccessivi e poco capibili, tuttavia poi se l'oggetto del desiderio si presenta per come lo avevi immaginato, allora lo sforzo ne è valsa la pena.


Avendo già in casa un RTR Otari MX-5050B2 ed un Revox PR99MKIII, volevo  sostituire quest'ultimo x avere un altro Registratore ancora più PRO, per cui dopo varie ricerche su Internet, trovo quello che più si addice alle mie esigenze, ossia Trasportabilità/Prestazioni/Affidabilità ed infine la cosa più importante x le Mogli, l' Accettabilità da parte loro, della presenza dell'oggetto all'interno del proprio Salone di casa.


La scelta è ricaduta su un altro Otari l'MX-50 II, a detta degli esperti di questo Forum, certamente più Performante in termini di Prestazioni rispetto al Revox PR99MKIII, peccato che l'oggetto si trovava a Vienna...e dunque x me che vivo in Sardegna...non era proprio dietro l'angolo. Tuttavia con la scusa di una uscita fuori porta x il periodo natalizio, mi coordino con il Venditore per sapere se l'incontro si poteva fare in quei giorni, questi mi rispondeva che non c'erano problemi per un prelievo sul posto...visto le dimensioni e il peso e anche perchè l'MX-50 II era corredato di Rack originale Otari, che pesa quanto l'RTR.


Partenza dunque un Traghetto da Olbia alla volta di Milano, con cui passare il Natale in compagnia di Amici....e poi via con l'auto alla volta di Vienna, con il TomTom che certificava una percorrenza di 885 Km x raggiungere la destinazione finale. Fortunatamente le previsioni viste su Sky Meteo davano Alta Pressione , per cui di buon mattino mi accingo a partire ma la giornata non era proprio come avevano detto in TV, a Milano c'è un nebbione che non si vede oltre 25 metri...comunque fiducioso che il tempo migliorerà più avanti, imbocco l'Autostrada x Venezia e successivamente oltrepasso Udine ed arrivo a Tarvisio, l'ultimo paese prima di entrare in Austria. Il tempo durante questo primo traggitto ha dato ragione agli esperti di Sky, sole e temperatura quasi perfetti, ma superato la città di Gratz, trovo di nuovo una nebbia ancora peggiore di quella del primo mattino, tuttavia con molta prudenza e facilitato dal TomTom vado avanti ma le condizioni meteo si fanno sempre più difficili poichè le temperature sono vicine allo Zero ed inizia a nevicare copiosamente...per cui gli ultimi 200 Km sono stati di forte adrelnalina per me che vivo in Sardegna e la neve in 25 anni l'ho vista solo 2 volte, ma fortunatamente il mio Pajero si è districato senza problema grazie al prontio intervento dei Mezzi spazzaneve del luogo...finalmente alle 18:30 arrivo a Vienna, imbiancata da una soffice neve, vado in Hotel prenotato sempre grazie ad Internet per poi incontrare la mattina seguente Anton.


Qusti puntuale come un orologio svizzero, sono infatti confinanti anche se dall'altra parte dell'Austria mi porta prima a casa sua...e qui mi accende un Impianto Vintage da paura, costituito da Pre e 2 Finali Valvolari di sua progettazione, 2 Giradischi EMT 927 su la loro base, spaziali ed impressionanti per presenza scenica ed in mezzo un RTR Studer C37...ragazzi che dire la mandibola mi è caduta in terra, quando mi ha messo un Master Tape Mono di Amstrong del 1965 proveniente dalla vicina Cecoslovacchia...un suono così reale e vicino tanto che la tromba di amstrong era a 2 metri dalla mia poltrona. Grandioso non c'è che dire e forse uno dei più performanti impianti mai ascoltato...nonostante che anche io mi difendo...ma qui c'è la vera magia dell'Hi-Fi Pro degli anni 60-70, certamente ben più sostanziosa dell'attuale Esotericità, dove i prodotti erano stati concepiti e costruiti x durare una vita, ed utilizzati nelle maggiori Radio x 24 al giorno. Gli oggetti erano perfetti come se fossero usciti il giorno prima dalle catene di EMT e Studer.


Finalmente poi arriviamo al suo Studio dove trovo l mio oggetto, e già visivamente mi ha dato una bella sensazione, poi provato con un mio Tape Quantegy 456, l'oggetto ha mostrato le sue ottimi doti musicali. Preso e messo in macchina, e pronti ad un veloce rientro sotto una forte nevicata viennese, alla volta di Livorno. Questa volta il TomTom indicava 995 Km alla meta...il viaggio del rientro è stato azzardato per la stanchezza e per rispettare la partenza del Traghetto che mi avrebbe nuovamente riportato a casa.


Per fortuna ho rispettato la tabella di marcia e tutto è andato per il verso giusto, ora sono a casa e mi godo la mia piccola "Felicità"...!!!!


http://i11.servimg.com/u/f11/15/68/11/05/otari_13.jpg


Best56



DC in registrazione audio?

$
0
0
Ciao a tutti, l'argomento non sarà vintage ma è in questa sezione che ritengo vi siano i veri tecnici; ritengo anche la domanda pertinente nell'ottica dei restauri delle delicate e preziose apparecchiature vintage.
In sostanza, monello permettendo, stavo trafficando per realizzare un ampli per cuffie: il Beyer Clone A1 Gold tipo questo:

http://www.hifivision.com/diy/26083-diy-beyerdynamic-a1-clone.html

Tutto bene, funziona, lo spacciatore cinese fornitore di pcm e componenti aveva "solo" omesso di indicare di mettere a massa lo chassis con il ramo 0V della duale pena un fastidioso ronzio.

Qui sorge un curioso problema: l'apparecchio ha un sistema di protezione basato su un relay (Omron) che stacca l'uscita cuffie in caso - credo - di sovraccarico (Clip?) o di DC in uscita.

Setup:
Sorgente: iphone 4 alimentato a batteria (per escludere variabili tipo loop di massa)
Cuffie:
Sennheiser HD560 Reference II e HD800.
Alcuni brani ascoltati:
Acoustic Alchemy (discografia completa)
Phil Collins (Serious Hits Live): in particolare "Easy Lover" a "cannone"
Dire Straits (Alchemy ed altri) a "cannone"
Iron Maiden (Live after Death) a "cannone"
James Last (vari brani)
Love and Money (Strange kind of Loveetc.

Con qualsiasi album il sistema funziona egregiamente per ore anche con volume al massimo e non di apprezzano surriscaldamenti di sorta.

Con un unico album (di cui non farò il nome nemmeno sotto tortura e che non appartiene all'elenco di cui sopra), il relay stacca l'uscita anche col volume a metà o meno (a basso volume di ascolto) e qui viene il bello: anche con nessuna cuffia connessa.

Testato nuovamente l'ampli per DC in idle misuro in uscita simmetricamente 0.003V quindi è ok.

Considerazioni: ammesso che l'iPhone non abbia protezioni in uscita per DC sulla line out (prelevata dal connettore a pettine con cavo originale Apple) è possibile che in un CD (rippato con Itunes e non compresso) sia registrato un segnale in DC che, se non opportunamente filtrato, venga pericolosamente amplificato?

Ora non ho il CD a portata di mano per verificare, ma volevo conoscere la vostra opinione.


Jecklin Float II (Dinamica)

$
0
0
Salve ragazzi,

Qualcuno di voi conosce questa cuffia?

image

Come suona la versione dinamica?
Qualche esperienza?

Vi Ringrazio,

Libra

Marantz car Audio

$
0
0
Booster,equalizzatori e sintolettori come il CAR4221 targati Marantz.Che mi sapete dire?.Il sintolettore mi faceva impazzire quando avevo solo 7 anni e con il mio naso e la bocca aperta facevo appannare la vetrina del Lucignolo della mia città.

Braun Regie 520, balun, antenna

$
0
0
Come avevo scritto mi sono preso questo bel ricevitore, appena arrivato durante le solite prove e pulizie mi sono sorti un paio di problemi con l'ingresso d'antenna che è bilanciato a 300Ω.
Il primo è il connettore di cui non conosco il tipo per una ricerca, penso sia qualcosa della famiglia DIN, ed è più o meno visibile qui:
image
l'altro problema sono i 300Ω bilanciati, 
image
mi scoccia doverci collegare un dipolo di piattina quando sul tetto ho una bella Fracarro a cinque elementi puntata sul ripetitore RAI, ho provato a cercare in rete se esistono ancora balun ma, a parte un venditore negli USA (oggetto economico ma con costi di spedizione OSCENI) non ho trovato altro ed il vecchio balun "bazooka", oltre avere un WAF improponibile, mi sa che ha una banda troppo ristretta.
Potrei farmene uno, ho aperto quello Fracarro "vintage" che ho installato sulla Nordmende ed ho visto che è una stupidaggine composta da un cilindretto di ferrite con avvolta qualche spira di rame.
Il mio problema è capire che tipo di ferrite e quante spire ci vogliono, ho cercato in rete ma, o sono io tardo ;) , o le spiegazioni non erano esaurienti.
Mandi e grazie per l'aiuto
Stefano "Gromit"

Lenco Clean-L

$
0
0
ciao a tutti.

ho questo braccetto puliscidisco "Lenco Clean-L" che ho trovato insieme al famoso compattone Sanyo del '72 ex-maneggio di cui si era parlato tempo fa'... 

non riesco a capire come si usa, ha una ventosa con un perno di fulcro che va' a lavorare in una base di plastica che ha un contrappeso che tiene sempre lo spazzolino sollevato... non riesco a capire il principio di funzionamento... e' un'oggetto sensato o faccio prima a buttarlo nelle cianfrusaglie? (per non dire nella rumenta)

stasera mi sono commosso.............................

$
0
0
salve a tutti, dopo che ho passato le 7 fatiche di ercole sono riuscito a ricavarmi la mia piccola sala giochi e togliere dalla naftalina le mie 7/06 che oggi, dopo 2 mesi di letargo si sono svegliate e che risveglio...........mi sono commosso di fronte a tale precisione e potenza di suono in una configurazione di emergenza attendendo un mixer soundcraft b200 e di un finale costruito ad hoc per queste casse. vi mostro alcune foto

Attenuazione tweeter: possibili cause.

$
0
0
Ciao a tutti,

dopo un lungo periodo di silenzio mi affaccio nuovamente al forum con un quesito: avrei la possibilità di prendere a  prezzo modico un paio di diffusori Dual dei primi '70 secondo me piuttosto interessanti (midrange in alnico, woofer 25 cm molto prestante, tweeter non so). Il venditore mi ha però avvertito di un problema ad un tweeter che pare suonare attenuato rispetto all'altro.

Secondo voi quale potrebbe essere il problema? E' più facile che sia sui componenti del filtro (immagino poco più di un condensatore serie sul tweeter, da quanto sono riuscito a vedere da foto su Internet) oppure sull'altoparlante stesso? Premetto che non ho la possibilità di visionarle attentamente prima di comprarle e che se si trattasse di un problema sul tweeter sarebbe impresa ardua trovarne uno di ricambio o ripararlo quindi sarei dell'idea di desistere.

Mi basta una idea spannometrica sulla probabilità tra tweeter o condensatore/filtro.

Grazie in anticipo

Davide

[Tecnica help] Soffio ingresso phono

$
0
0
Dopo aver sostituito i condensatori bipolari (ho messo dei nichicon muse) sul mio Cyrus One, ho notato che é aumentato il rumore di fondo (una sorta di soffio), che si eveidenzia maggiormente, quando posiziono il selettore su MC. Il rumore é su tutti e due i canali, ed aumenta all'aumentare del volume.  Potrei aver sbagliato qualche saldatura...vi allego quindi lo schema della sezione phono:
image

Chiedo il vostro aiuto per indicarmi se esiste un punto in cui, se si commette un errore, si produce un aumento del rumore di fondo...
Un grazie in anticipo....
Andrea
Viewing all 1860 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>